Agenti inquinanti rilevati da droniNews 

Agenti inquinanti rilevati da droni e alianti

Tempo di lettura: 2 minuti

Parte da Padova un innovativo progetto che prevede l’utilizzo di droni e alianti per rilevare la presenza di agenti inquinanti nell’aria.

Si tratta del progetto Moni.Ca (air MONItoring aCross Adriatic) finanziato dal programma UE Interreg Italia-Croazia 2021-2027. Collaborano alla sua realizzazione l’Università Rit Croatia e l’Ente di formazione professionale Eduforma Srl.

L’obiettivo è di creare un sistema integrato e funzionale che preveda l’utilizzo combinato di droni, alianti e sensori per rilevare la presenza di sostanze nocive nell’aria. Per la prima volta i droni saranno quindi affiancati da particolari alianti solari equipaggiati da appositi sensori.

Il progetto Moni.Ca è quindi un ulteriore esempio di come i droni possano essere utili per rilevare la presenza di agenti inquinanti nell’aria. Vi abbiamo parlato di progetti similari in altri articoli, leggete anche “Inquinamento marino monitorato con droni”.

Droni per rilevare agenti inquinanti nell’aria

Il drone che si occuperà di rilevare la presenza di agenti inquinanti nell’aria è un DJI Matrice 210 RTK v2  equipaggiato con appositi sensori. Il suo lavoro sarà quello di intervenire con attività più mirate e specifiche in aree critiche identificate anche grazie all’attività dell’aliante.

Quest’ultimo è dotato di pannelli fotovoltaici per ottenere l’energia necessaria al volo. I dati raccolti saranno messi a disposizione di enti pubblici che si occupano della pianificazione di politiche a tutela dell’ambiente. Va anche sottolineato che questo progetto riduce notevolmente i costi necessari per riuscire ad ottenere questi dati così importanti sulla salute dell’aria.

Il progetto Moni.Ca si prefigge quindi l’obiettivo di ottenere dati certi e precisi sulla presenza di agenti inquinanti nell’aria in quanto fondamentali per pianificare interventi mirati alla tutela dell’ambiente.

Sicuramente la tecnologia dei droni e dei software più moderni possono essere il supporto ideale per queste attività riuscendo a monitorare in sicurezza anche aree più difficili da raggiungere. Queste tecnologie hanno tra l’altro un impatto decisamente positivo sull’occupazione e la sostenibilità oltre a portare benefici di interesse pubblico in diversi territori.

 

Leggi anche queste notizie