Sviluppo di droni: nuova partnership tra Leonardo e BaykarNews 

Sviluppo di droni: nuova partnership tra Leonardo e Baykar

Tempo di lettura: 2 minuti

Leonardo e Baykar hanno firmato un accordo di collaborazione per lo sviluppo di droni di ultima generazione. L’accordo porterà alla realizzazione di una joint venture con sede in Italia per la produzione, realizzazione e manutenzione di aeromobili a pilotaggio remoto. Le due realtà andranno quindi a fondere le rispettive conoscenze per creare nuovi strumenti tecnologici senza pilota. Le sedi di Leonardo coinvolte nel progetto sono differenti, ognuna con finalità specifiche. Nel dettaglio Ronchi dei Legionari (Gorizia), quale centro specialistico nel settore unmanned. Torino e Roma Tiburtina, rispettivamente per gli aspetti legati alla produzione e per lo sviluppo delle tecnologie integrate multi-dominio. Infine Nerviano (Milano) incentrato anche nelle soluzioni per il settore Spazio.

Lo sviluppo di droni è sicuramente un aspetto in continua crescita nella realtà di business di queste due importanti aziende. Vi abbiamo raccontato in precedenti articoli la loro importanza nei mondo dei droni, leggete per esempio “Drone Leonardo Falco EVO contro gli incendi alle Canarie”.

Importante accordo per lo sviluppo di droni

L’obiettivo dell’accordo siglato tra Leonardo e Baykar per lo sviluppo di droni è quello di “perseguire congiuntamente opportunità sia nel mercato europeo sia a livello internazionale, sfruttando anche ulteriori sinergie nel settore spaziale”. Si riconosce in questo modo il ruolo sempre più di rilievo dei droni nel settore della difesa. Gli ultimi avvenimenti a livello internazionale mostrano infatti come droni e intelligenza artificiale siano di fatto strumenti sempre più coinvolti nei conflitti. Esempio lampante è sicuramente quanto sta accadendo in Ucraina. Roberto Cingolani, amministratore delegato di Leonardo, ha infatti dichiarato: “L’industria della difesa sta attraversando sfide inedite come i sistemi senza pilota, l’intelligenza artificiale, il fighter di sesta generazione, la cybersecurity e lo spazio. In questo scenario, siamo convinti che la cooperazione tecnologica sia necessaria e urgente per accelerare il progresso e garantire la sicurezza globale”.

Leonardo e Baykar prevedono quindi una stretta collaborazione che porti allo sviluppo di droni innovativi e di grande efficienza. Dal canto suo Selcuk Bayraktar, Presidente e CTO di Baykar ha infatti sottolineato che “La partnership strategica con Leonardo segna una pietra miliare importante nell’espansione della nostra impronta tecnologica e nel rafforzamento della nostra presenza nel mondo. Baykar combinerà le tecnologie etiche basate sull’IA con le immense capacità di Leonardo Company General Use nell’Intelligenza Artificiale per sviluppare soluzioni di prossima generazione che definiranno il futuro dei sistemi aerei senza pilota. Insieme, questa sinergia porterà alla supremazia aerea definitiva guidata dall’IA per il futuro delle capacità difensive”. Insomma, un’accordo tra due colossi che porterà sicuramente importanti novità per un settore in forte crescita in tutto il mondo.

Leggi anche queste notizie