Danni agli aerei rilevati con i droniEsteri News 

Danni agli aerei rilevati con i droni

Tempo di lettura: 2 minuti

Rilasciato un nuovo brevetto ad un progetto coreano che prevede l’utilizzo dei droni per rilevare i danni agli aeromobili. Si tratta nello specifico del sistema ideato dalla Deep Inspection, sviluppatore di sistemi di ispezione basati sull’intelligenza artificiale con sede in Corea del Sud.

L’obiettivo di questa azienda è quello di avvalersi dell’intelligenza artificiale a più livelli per ottenere ispezioni e controlli sempre più accurati. Gli oggetti da ispezionare vanno dai tunnel ai filtri antirumore. Insomma, una gamma enorme di elementi ispezionabili proprio grazie a questa moderna tecnologia.

Non è un caso che la Deep Inspection abbia deciso di guardare al mondo dei droni per rilevare eventuali danni agli aeromobili. Vi abbiamo infatti già parlato di attività di ispezioni similari in precedenti articoli, leggete anche “Ispezioni aerei: anche la Korea punta sui droni”.

Droni per rilevare danno agli aerei

Considerando gli ultimi eventi che ci raccontano di danni agli aerei piuttosto importanti, la ricerca di sistemi di ispezione funzionali ed efficienti è fondamentale. Ecco quindi che i droni possono arrivare in aiuto anche in questo settore.

Il progetto della Deep Inspection prevede che i droni arrivino a quantificare, diagrammare e visualizzare rapidamente il danno presente sull’aereo grazie alle immagini e all’intelligenza artificiale in modo da poter pianificare poi l’intervento necessario. Sono così facilmente identificabili crepe e lesioni sulla carrozzeria dell’aeromobile proprio grazie all’intervento del drone.

La Deep Inspection ha quindi ottenuto un brevetto non da poco per il rilevamento di danni agli aeromobili con droni. Si tratta di un sistema che utilizza questa tecnologia per diminuire i tempi necessari per queste ispezioni e, allo stesso tempo, anche i relativi costi.

Poter intervenire su crepe e criticità riscontrate da poco aiuta sicuramente a prevenire situazioni ancora più difficili e potenzialmente pericolose. I droni e l’intelligenza artificiale diventano quindi strumenti al servizio di attività di controllo fondamentali per garantire la sicurezza dei viaggiatori e degli aeromobili stessi.

 

Leggi anche queste notizie