Drone sul campanile San Marco a Venezia
Drone sul campanile San Marco a Venezia per ispezionare i danni causati dal forte vento della giornata di ieri.
Ore di lavoro intenso per la squadra droni dei Vigili del Fuoco, il forte maltempo di queste ultime ore, ha interessato anche la Regione Veneto e Venezia. La città lagunare è stata colpita da venti con raffiche oltre i 100 chilometri orari, tanto da dar problemi anche al campanile San Marco, che ha subito diversi danni. Per approfondimenti sulla squadra droni dei Vigili del Fuoco, leggete: “Maltempo in Friuli: droni dei Vigili del Fuoco in azione” e “Maltempo in Liguria, video dal drone del disastro”.
L’evento atmosferico si chiama downburst, un fenomeno caratterizzato da forti raffiche di vento discensionale.
Drone sul campanile San Marco a Venezia, in azione i Vigili del Fuoco
Alla sua base, sul lato vicino alla porta di ingresso al campanile, sono stati notati diversi frammenti caduti dall’alto, nessun distacco importante ma comunque il tutto ha necessitato un intervento di controllo ed ispezione al fine di poter valutare l’entità dei danni. Per sicurezza l’area – una volta fatti uscire i turisti – è stata transennata così da essere inibita al passaggio di persone.
Una delle ipotesi del distacco di alcune parti del campanile San Marco di Venezia è che sia stato colpito da oggetti che volavano nella piazza adiacente, tipo sedie, tavolini e suppelletili dei bar.
L’ispezione, viene eseguita con un drone dei Vigili del Fuoco (Leggete anche “Incendio Boschivo in Versilia: il drone dei Vigili del Fuoco”) così da poter una visione dettagliata e rapida della situazione, il drone ha difatti volato su tutti i quattro lati del campanile, registrando video e scattando fotografie ad alta risoluzione, così da poter essere analizzate dal personale tecnico, il quale prenderà poi le decisioni del caso.
Venezia è stata l’epicentro del maltempo in Veneto, il Presidente Luca Zaia, con proprio decreto, ha dichiarato lo stato di emergenza regionale.