Elettricità prodotta da droni ad ala fissa
Un innovativo drone ad ala fissa sarebbe in grado di produrre elettricità volando con una traiettoria a forma di otto. Stiamo parlando del progetto realizzato dalla startup Windlift con sede nel North Carolina. L’azienda ha ideato un drone ad ala fissa il cui volo in continuo con una traiettoria che ricalca la forma del numero otto sarebbe in grado di produrre energia elettrica. Il drone ha un’apertura alare di circa 3,7 metri e possiede generatori elettrici integrati nelle ali. Il velivolo è ancorato a terra attraverso un cavo in acciaio lungo circa 60 metri che permette anche la trasmissione dell’energia generata.
Il progetto della Windlift che prevede l’utilizzo dei droni per la produzione di elettricità non è il primo di questo genere. Vi abbiamo infatti raccontato di progetti similari realizzati in altre parti del mondo, leggete per esempio “Energia eolica prodotta dai droni”.
Un nuovo drone per produrre elettricità
Il nuovo drone ad ala fissa della Windlift sfrutta il suo volo ad otto per produrre elettricità che può essere poi veicolata grazie al cavo cui è collegato. Uno degli aspetti più importanti di questo progetto è relativo al fatto che in questo modo il drone potrebbe produrre energia anche in luoghi piuttosto impervi ed isolati. Il decollo avviene verticalmente come un elicottero. Il cavo arriva ad essere completamente teso e a quel punto il drone inizia una serie di tuffi laterali mantenendo sempre il cavo in tensione per poi risalire e invertire la direzione. Quello che il velivolo realizza è una sorta di volo ad otto che sfrutta la potenza delle discese e risalite. Il fatto poi di essere piuttosto compatto per le sue prestazioni rende il drone facilmente trasportabile e quindi in grado di operare in diversi luoghi.
Grazie quindi al suo volo ad otto il drone della Windlift arriva a produrre fino a 30 kWh di elettricità che viene inviata direttamente alla stazione a terra. Quest’ultima può essere collegata a sua volta a una batteria, oppure ad un’utenza domestica o a qualsiasi altra destinazione. Si tratta quindi di una produzione di energia pulita simile a quella eolica ma che può essere applicata in diversi luoghi. Rispetto poi alle classiche turbine il drone in questione risulta essere decisamente più economico e semplice da gestire. Spesso, infatti, la manutenzione e il monitoraggio delle centrali eoliche risultano essere particolarmente difficili e necessitano di tecnologie all’avanguardia. Un drone ad ala fissa che vola in loop producendo energia è sicuramente una scelta molto più agevole.