Logistica interna: in arrivo un nuovo drone
L’azienda ZenaTech ha annunciato il lancio di un nuovo drone per le attività di logistica interna e gestione del magazzino. Parliamo dello ZenaDrone IQ Nano, un velivolo di piccole dimensioni ideale per processi di ispezione, monitoraggio e tracciamento interni.
Le sue caratteristiche sono funzionali soprattutto per una gestione molto più semplice e snella dell’inventario. L’obiettivo, infatti, è proprio quello di offrire un servizio efficiente e preciso che permetta di alleggerire il lavoro degli operatori che, finora, svolgevano queste mansioni fisicamente spesso con laboriosi controlli manuali.
L’intervento del drone creerebbe una situazione molto più lineare e rapida che porterebbe anche ad un evidente risparmio in termini di tempo.
ZenaDrone IQ Nano richiama l’attenzione su come questi velivoli possano realmente migliorare la gestione della logistica interna. Vi abbiamo parlato in altri articoli di diverse realtà nelle quali si è già sperimentato l’impiego dei droni nella gestione dei magazzini, leggete anche “Codici a barre letti dal drone DJI per gestire il magazzino”.
Il nuovo drone per la gestione della logistica interna
Grazie a questo nuovo piccolo drone la gestione della logistica interna potrà essere sicuramente migliorata. ZenaDrone IQ Nano ha una struttura compatta e di dimensioni ridotte: parliamo di un ingombro di soli 25,4 X 25,4 centimetri. Il drone è comunque dotato di sensori integrati e telecamere di alta qualità.
Il drone dispone di un’autonomia di volo di circa 20 minuti e di sensori di rilevamento ostacoli ideali per garantire la sicurezza del suo utilizzo in ambienti chiusi. ZenaDrone IQ Nano è inoltre dotato di un pad di ricarica senza fili e di un carrello di atterraggio retrattile per migliorare le operazioni in spazi ridotti. La sua struttura esterna in fibra di carbonio lo rende particolarmente resistente. Leggete “Magazzino Ikea: si punta sui droni”.
I vantaggi dell’utilizzo dei droni nelle attività di logistica interna sono molteplici. Sicuramente il più evidente riguarda l’eliminazione di operazioni spesso particolarmente noiose e ripetitive che svolgono attualmente gli operatori del settore. Non va dimenticato l’aumento dei livelli di accuratezza e precisione, così come la riduzione dei costi del personale.
Anche i tempi necessari per gestire inventario e magazzino saranno sicuramente ridotti grazie all’automazione caratteristica del drone. Gestire poi anche i materiali che si trovano in posizioni più elevate e pericolose sarà decisamente più semplice e sicuro.