Settore minerario: il contributo dei droni
Un innovativo progetto si basa sull’utilizzo dei droni nel settore minerario per il trasporto di campioni estratti dalle miniere. Il progetto ha avuto luogo in Brasile, nello stato di Para ad opera di due aziende, Speedbird Aero e Vale. Protagonista è la miniera di Carajás, la più grande miniera di ferro al mondo.
I droni si sono occupati del trasporto dei campioni di ferro estratti dalla miniera fino al laboratorio di Vale. I velivoli utilizzati sono il modello Speedbird Aero DLV-2 E35 in grado di coprire la distanza di 42 chilometri in soli 45 minuti. L’impiego di questi velivoli ha quindi un impatto decisamente positivo sulla riduzione dei tempi necessari alle operazioni di trasporto. Il tutto a vantaggio anche della riduzione dei costi e dei livelli di inquinamento correlati ai classici mezzi su strada.
Dunque anche il settore minerario potrebbe ottenere dei vantaggi grazie all’utilizzo dei droni per le attività di logistica e trasporto, così come altri settori. Vi abbiamo raccontato in diversi articoli di attività di trasporto con droni, leggete anche “Drone pesante cinese per il trasporto di sciami di droni”.
Droni al lavoro nel settore minerario
Il progetto pilota presso la miniera di Carajás ha dimostrato quanto i droni possano essere di supporto anche al settore minerario. Si tratta di un primo progetto pilota che potrà essere sicuramente ripetuto anche in altri contesti. I droni impiegati possono arrivare a trasportare un carico massimo di 35 chilogrammi e hanno un’autonomia di volo decisamente potenziata.
I DLV-2 E35 hanno volato a circa 500 metri da terra grazie anche alle autorizzazioni ottenute da diversi enti governativi tra cui la National Civil Aviation Agency (ANAC) e il Department of Airspace Control (DECEA). Le operazioni si sono svolte nel rispetto degli standard di sicurezza più rigidi.
Usufruire dell’utilizzo dei droni può essere per il settore minerario un vero punto di svolta nelle attività di trasporto dei materiali estratti. E’ facile intuire come velivoli di questa portata in grado di muovere grandi quantità di materiale riducano drasticamente le tempistiche per queste operazioni e anche i relativi costi. Leggete “Trasporto intercontinentale merci: arrivano nuovi droni cargo”.
Anche dal punto di vista ambientale si rileva un drastico abbassamento delle emissioni nocive prodotte dai più classici mezzi di trasporto su strada. Nel caso specifico della tratta che collega la miniera di Carajás al laboratorio di Vale si passa dalle quattro ore con mezzi terrestri ai soli 45 minuti di volo dei droni. Un vantaggio davvero significativo.