Trasporto intercontinentale merci: arrivano nuovi droni cargo
L’azienda britannica Droneliner annuncia due nuovi modelli di droni cargo per il trasporto intercontinentale di merci.
Si tratta di due velivoli decisamente potenti in grado di muoversi su grandi distanze per trasportare container di notevoli dimensioni. Una vera e propria rivoluzione del settore della logistica globale che potrebbe quindi avvalersi di mezzi più rapidi, efficienti ed ecologici.
Parliamo nello specifico dei droni DL200 e DL350 che si distinguono per le capacità di carico che possono sostenere. Entrambi possono coprire una distanza di circa 12.000 chilometri rendendo quindi possibile lo spostamento di merce tra diversi continenti.
Il trasporto intercontinentale di merci tramite droni è sicuramente un settore al quale molte aziende guardano con interesse. Vi abbiamo già parlato in precedenti articoli dell’importanza dei droni nella logistica in generale, leggete anche “Droni cargo per servizi di consegna”.
Droni cargo per il trasporto intercontinentale di merci
I due nuovi droni cargo studiati per il trasporto intercontinentale di merci hanno delle caratteristiche davvero innovative. Il modello DL200 è in grado di trasportare fino a 40 container per un totale di 200 tonnellate. Il modello DL350, invece, può gestire fino a 80 container per un totale di 350 tonnellate.
Entrambi sono dotati di motori turbofan ibridi che permettono di ottimizzare lo spazio a disposizione a vantaggio del carico trasportato. Si stima che il loro utilizzo riesca ad abbattere i costi di trasporto di circa il 70%. La loro portata li rende particolarmente competitivi con il trasporto marittimo ma la riduzione dei tempi di percorrenza e delle emissioni nocive li rende ancora più interessanti.
I droni DL200 e DL350 sono stati progettati per poter caricare e scaricare la merce sia dalla testa che dalla coda, rendendo queste operazioni ancora più agevoli. Leggete “Droni Cargo Orsted, prima operazione nell’eolico offshore”.
Questi nuovi droni cargo sono particolarmente interessanti anche per il trasporto intercontinentale di merci a fini militari o per altre applicazioni logistiche avanzate. Droneliner ha quindi puntato sulla realizzazione di strumenti tecnologici altamente efficienti che possano dare un contributo reale e significativo al settore della mobilità aerea avanzata.
L’efficienza, la sostenibilità e l’innovazione sono senza dubbio le principali caratteristiche di questi droni che potrebbero realmente mutare il panorama dalla logistica nei prossimi anni. Il tutto andrà anche, ovviamente, supportato da opportune legislazioni che possano meglio regolamentare questo settore in fase di sviluppo.
Sarà fondamentale analizzare l’aspetto della sicurezza legato a questo tipo di movimentazione aerea di materiali, ma sicuramente i vantaggi economici, di tempo ed ecologici sono piuttosto evidenti.