Sicurezza luoghi di lavoro: droni per ispezioni preciseNews 

Sicurezza luoghi di lavoro: droni per ispezioni precise

Tempo di lettura: 2 minuti

Sicurezza luoghi di lavoro: grazie all’impiego dei droni per effettuare ispezioni si potrebbe ridurre il numero di incidenti e decessi sul lavoro. Purtroppo infatti questi ultimi avvenimenti sono notevolmente aumentati negli ultimi periodi come più volte riportato dalla cronaca.

Vi abbiamo già spiegato in altri articoli come i droni possano essere utili per le ispezioni in zone particolarmente anguste o pericolose, leggete anche “Droni e ispezioni alle turbine eoliche in mare”.

Droni per garantire la sicurezza dei luoghi di lavoro

L’azienda Nexta che fa parte del Bureau Veritas, ha sottolineato come l’utilizzo di piccoli droni in grado di muoversi in luoghi chiusi e angusti potrebbe essere una risposta alla problematica della sicurezza dei luoghi di lavoro.

Grazie a questi piccoli droni, infatti, sarebbe possibile occuparsi del controllo e delle verifiche delle funzionalità in ambienti quali silos, reti fognarie, impianti chimici e petroliferi. Si tratta di operazioni ad alto rischio per gli addetti ai lavori che sarebbero invece gestibili da remoto grazie ai droni.

Nexta infatti spiega che i droni possono essere dotati di fotocamere, videocamere, rilevatori di temperatura, laser scanner o rilevatori di gas (Leggete “Flyability Elios 2 Rad: drone per rilevare radiazioni”). Grazie a questi strumenti possono trasmettere in diretta i dati rilevati direttamente alla stazione di controllo per gestire la sicurezza dei luoghi di lavoro. L’aspetto positivo è che le modalità di raccolta dati sono totalmente gestibili a distanza: il drone sarà quindi l’elemento che fisicamente si trova nell’area pericolosa

L’impiego dei droni riduce anche il costo relativo alle attività di ispezione e monitoraggio svolte con i metodi più classici. Sicuramente quindi un altro aspetto non da poco per le aziende che necessitano di questi servizi.

La Bureau Veritas Nexta ha quindi messo a punto un piano per incentivare l’impiego dei droni nel settore della sicurezza nei luoghi di lavoro. Il piano prevede prima di tutto la definizione delle attività di ispezione e controllo e successivamente un’accurata analisi del rischio. Sulla base di questi dati si passa poi all’esecuzione vera e propria delle ispezioni analizzandone poi i dati ottenuti per poter eventualmente pianificare gli interventi di manutenzione.

 

Leggi anche queste notizie