Tutela delle foreste: un aiuto dai droniEsteri News 

Tutela delle foreste: un aiuto dai droni

Tempo di lettura: 2 minuti

I droni sono sempre più spesso impiegati in progetti che riguardano la tutela delle foreste pluviali presenti sul nostro pianeta. Un caso particolarmente importante è quello dell’organizzazione no profit Wilderness International che ha siglato un accordo con DJI.

Il colosso cinese ha infatti fornito numerosi droni all’associazione, tra i quali anche i recenti modelli Mavic 3 Enterprise, Mavic 3 Multispectral e Mini 3 Pro. L’obiettivo è quello di impiegare questi strumenti sia per attività di monitoraggio che di mappatura di queste aree così delicate. Wilderness International ad oggi ha salvato più di 4,5 milioni di metri quadrati di foresta pluviale. I droni sono strumenti che recentemente l’associazione ha scoperto essere di grande aiuto ai suoi scopi.

Vi abbiamo già raccontato in altri articoli come i droni siano sempre più spesso utilizzati per progetti di tutela delle foreste pluviali, leggete anche “Analisi delle foreste: in arrivo un nuovo drone”.

Droni per la tutela delle foreste pluviali

Il progetto della Wilderness International per la tutela delle foreste pluviali si basa sull’idea di acquistare legalmente aree selvagge minacciate ma preziose dal punto di viste ecologico. Tecnicamente ogni dollaro di donazione ricevuto corrisponde alla salvaguardia di un metro quadrato di foresta. Ecco quindi l’importanza del ruolo dei droni.

I velivoli, infatti, vengono impiegati per effettuare mappature precise delle aree interessate in modo da creare certificazioni personalizzate con foto e geocoordinate della zona che verrà tutelata grazie all’offerta donata. In questo modo sarà più tangibile la concretizzazione del proprio coinvolgimento nel progetto.

La tutela delle foreste pluviali ideata da Wilderness International prevede anche il controllo dello stato di salute di queste aree.

Le ispezioni con droni diventano quindi fondamentali in questi casi per effettuare rilievi e ricerche che analizzano come i cambiamenti climatici incidano sullo stato di salute di queste zone così delicate e preziose. I droni permettono infatti di realizzare voli programmati che coprono vaste aree in tempistiche decisamente ridotte. Un servizio preciso, puntuale e decisamente più economico rispetto all’utilizzo di altri mezzi come, per esempio, gli elicotteri.

 

Leggi anche queste notizie