Coltivazione meloni: insetti utili lanciati dai droni
In Sicilia si sperimenta l’utilizzo dei droni per distribuire insetti utili alla coltivazione di meloni, angurie e altri prodotti. Il progetto coinvolge diverse aziende agricole situate tra Trapani e Palermo e l’azienda leader nella fornitura di soluzioni biologiche per l’agricoltura Koppert.
L’obiettivo è quello di sopperire alla ridotta disponibilità di principi attivi con la distribuzione di questi insetti utili che apportano benefici non indifferenti alle colture. Si tratta in particolare di insetti particolarmente utili nella lotta biologica al ragnetto rosso, esemplare decisamente pericoloso per le colture in questione. Il vantaggio dell’impiego del drone sta soprattutto nella riduzione dei tempi necessari per distribuire questi insetti aumentando quindi l’efficienza.
Il progetto siciliano di distribuzione di insetti utili alla coltivazione di meloni grazie ai droni ricalca quanto già avvenuto in altre realtà agricole. Ve ne abbiamo già parlato in diversi articoli, leggete anche “Droni per monitorare gli insetti e la loro vita”.
Droni a supporto della coltivazione di meloni
L’azienda Koppert ha quindi ideato uno specifico prodotto a supporto della coltivazione di meloni ideale per essere trasportato dai droni. Il Tetrago contiene infatti particolari insetti che vanno ad agire sul ragnetto rosso debellandolo. Tra le realtà agricole che hanno preso parte al progetto troviamo le aziende Segestano di Campo, Cusenza, Jato Fruit e Frutti del Sole.
Tutte aziende specializzare nella produzione di melone e anguria. Il fatto di utilizzare il drone per distribuire questi insetti riduce notevolmente il tempo necessario. Un drone può infatti coprire circa 39 ettari in una sola giornata, cosa che manualmente richiederebbe circa una settimana di lavoro. Il drone è anche un’ottima soluzione al problema della carenza di manodopera riscontrabile negli ultimi anni. Leggete “Agricoltura con droni: un ricco mercato per DJI”.
Il lavoro del drone può quindi decisamente aiutare la coltivazione di meloni distribuendo insetti utili. E’ l’ennesimo esempio di come le aziende coinvolte in questo settore stiano sempre più lavorando per rendere l’agricoltura più sostenibile senza compromettere la redditività.
I servizi svolti dei droni risultano infatti essere più economici, precisi, puntuali ed efficienti rispetto ai metodi più tradizionali. In più i prodotti agricoli cresciuti senza l’ausilio di elementi chimici ma naturali come gli insetti utili, risultano decisamente più sani. Insomma ancora una volta vediamo come i droni possono essere realmente di supporto anche ad una delle attività più antiche del mondo.