Flotte di droni da trasporto in Emilia Romagna
Flotte di droni da trasporto in Emilia Romagna. Stanno avendo luogo le prime sperimentazioni per l’utilizzo di flotte di droni nella consegna di merci. Questo progetto mira a rendere le consegne più efficienti e rapide, riducendo l’uso delle auto per le consegne urgenti nelle aree urbane e suburbane.
I droni autonomi opereranno su percorsi e orari specifici, riducendo l’impatto ambientale e migliorando la mobilità urbana.
Di-Pegasus, acronimo di Digital competitive next generation aviation technologies for sustainable business models products and services, è il primo progetto europeo a guida italiana nel campo delle tecnologie aeromobili senza pilota.
Coordinato da EuroUSC Italia, il progetto mira a sviluppare nuove soluzioni per la mobilità aerea, rendendo gli spostamenti più sostenibili, efficienti e sicuri sia per i passeggeri che per le merci. Leggete anche “Regione Veneto punta sui droni a idrogeno per trasportare farmaci”.
Flotte di droni da trasporto in Emilia Romagna
L’obiettivo principale di Di-Pegasus è realizzare operazioni autonome, economiche ed ecologiche per droni e idrovolanti VTOL (a decollo e atterraggio verticale), sviluppando diverse tecnologie per il trasporto aereo e su terra. I primi test in Emilia-Romagna si concentreranno sul trasporto di merci con droni, coinvolgendo vari stakeholders per garantire un consenso ampio e informato sull’introduzione delle nuove tecnologie.
In occasione della prossima edizione di Dronitaly, in programma dal 9 all’11 ottobre 2024 a Bologna, verrà presentata l’area “Innovative Air Mobility & Delivery”, dedicata all’impiego di mezzi a pilotaggio remoto per il trasporto di merci e persone, che affiancherà la tradizionale area “Aerial Operations”.
Con l’intervento di esperti nazionali ed internazionali, approfondiremo le opportunità e le criticità legate all’introduzione di queste nuove tecnologie nello spazio aereo. Ci si confronterà anche sulla ricerca e sullo sviluppo tecnologico e delle infrastrutture, nonché sul necessario adeguamento normativo.