Materiale biomedicale trasportato da droni: il progetto di Parma
Concluso positivamente il primo test di un progetto per il trasporto di materiale biomedicale con l’ausilio dei droni a Parma. L’obiettivo era quello di dimostrare l’efficienza di questi velivoli come strumenti di trasporto per rendere più celere questo tipo di attività. Il progetto prevede nello specifico il collegamento dei vari punti prelievo della provincia di Parma direttamente con l’Ospedale Maggiore della città. Si andrà anche a creare un servizio diretto tra le tre strutture ospedaliere del territorio Fidenza, Borgo Val di Taro e Parma. Il tutto proprio per ridurre i tempi di trasporto e rendere questo tipo di servizi sanitari decisamente più efficiente. Infatti il trasporto rapido di sangue, medicinali o addirittura organi può fare realmente la differenza nel salvataggio di vite umane.
Il progetto di Parma incentrato sul trasporto di materiale biomedicale tramite droni è l’ennesimo esempio dell’applicazione di questi strumenti nel settore sanitario. Vi abbiamo già raccontato di altri progetti similari in altre parti d’Italia, leggete anche “San Raffaele Milano: droni al celebre ospedale”.
Droni per trasportare materiale biomedicale a Parma
Il progetto di Parma che prevede il trasporto di materiale biomedicale con l’ausilio dei droni nasce dalla collaborazione di diverse entità. In particolare ricordiamo le aziende Menta Srl e ABzero, ma anche l’Azienda Ospedaliero Universitaria e l’Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma. Il volo sperimentale è avvenuto lo scorso 18 dicembre con partenza da Nerviano e arrivo alla Casa della Salute di Langhirano dopo soli sette minuti. Una tempistica veramente ridotta che potrebbe essere fondamentale in situazioni di emergenza nelle quali i minuti sono decisamente preziosi per salvare vite umane. I droni potranno essere vantaggiosi non soltanto in situazioni critiche ma anche nella gestione quotidiana delle strutture ospedaliere.
Il fatto di avvalersi di droni per il trasporto di materiale biomedicale non è vantaggioso solo in termini di riduzione dei tempi. Un altro aspetto importante da considerare è anche quello della diminuzione delle emissioni nocive tipicamente legate ai mezzi di trasporto più classici. Queste nuove tecnologie sono decisamente eco sostenibili, caratteristica molto importante soprattutto in questi ultimi tempi. Va poi ricordato che i droni possono raggiungere più agevolmente anche zone più remote e isolate, permettendo quindi di garantire un servizio di assistenza sanitaria più efficiente anche per queste realtà più defilate. Quindi ancora una volta la tecnologia dei droni può essere di grande supporto ad attività finalizzate al benessere della collettività.