Record di velocità per il drone di uno studente svizzeroNews 

Record di velocità per il drone di uno studente svizzero

Tempo di lettura: 2 minuti

Uno studente universitario svizzero ha stabilito un nuovo record di velocità mondiale con il drone che ha progettato e realizzato lui stesso. E’ la storia di Samuele Gobbi, studente ticinese della Scuola di ingegneria e architettura di Friburgo. Il ragazzo ha costruito e testato il drone Fastboy 2 che ha raggiunto i 557,64 chilometri orari. Il velivolo è quindi entrato ufficialmente nel Guinness World Records. Samuele è stato in grado di realizzare un quadricottero unico nel suo genere le cui caratteristiche tecniche gli permettono di raggiungere questo livello di velocità da record. Il tutto con un occhio attento alla sicurezza di cose e persone coinvolte nei voli del drone. Come spesso accade, il progetto è nato dalla passione dello studente per il pilotaggio di droni che si è trasformata in qualcosa di più, portandolo a scegliere questo percorso per la sua tesi di Master HES-SO in Ingegneria.

Il record di velocità raggiunto dal drone ideato da Samuele Gobbi ha davvero dell’incredibile se pensiamo alle prestazioni dei droni più comuni. Spesso, però, questo aspetto attira l’attenzione di appassionati e creativi che realizzano droni particolari. Ve ne abbiamo parlato in un precedente articolo, leggete “Velocità record per un drone personalizzato”.

Il record di velocità di un drone è ticinese

Per riuscire ad ottenere il record di velocità mondiale con il suo drone, Samuele Gobbi ha sfruttato pienamente le sue conoscenze e la sua inventiva. Il drone Fastboy 2, infatti, utilizza un particolare sistema di raffreddamento ad acqua. La forte inerzia termica dell’acqua presente nei due serbatoi permette di raffreddare l’elettronica surriscaldata dalla potenza di cui necessitano i motori. Si è infatti raggiunto un picco che ha sfiorato i 10 kW. In più le braccia del drone sono state realizzate in modo da fornire portanza al velivolo, sono quindi funzionali al raggiungimento dell’obiettivo prefissato. Ancora una volta ci troviamo di fronte ad un progetto universitario, come sempre più spesso sta accadendo. Molti infatti sono i giovani studenti che, affascinati dal mondo dei droni, realizzano idee particolari e funzionali.

L’obiettivo del progetto di Samuele non era quello di ottenere un record di velocità con il suo drone, ma di presentare un velivolo innovativo per la sua tesi. Durante le varie prove di volo si è palesata la possibilità di entrare concretamente nei Guinness World Records. Ecco quindi che il giovane ha deciso di intraprendere le procedure per accedere al mondo dei records. Un’apposita commissione di esperti specializzati nel campo dei droni hanno supervisionato il test e verificato che il velivolo ha raggiunto i 557,645 chilometri. La richiesta era che il volo avvenisse orizzontalmente o in salita, realizzato su 100 metri in linea retta, in due direzioni opposte, il tutto nello stesso orario. Obiettivo raggiunto con orgoglio dal giovane studente.

Leggi anche queste notizie