Semina di alberi con droni sempre più diffusaEsteri News 

Semina di alberi con droni sempre più diffusa

Tempo di lettura: 2 minuti

Arriva dell’Inghilterra l’ultimo esempio di un progetto che prevede l’impiego dei droni per la semina di alberi. Parliamo nello specifico dell’iniziativa promossa dal Woodland Trust, il grande ente di beneficienza che opera per la conservazione dei boschi nel Regno Unito. I primi risultati sono arrivati nella brughiera di Bodmin con lo spargimento di ben 75.000 semi che hanno portato al ripristino di habitat vitali. L’obiettivo di questo progetto è, infatti, proprio quello di avvalersi dei droni per ripopolare con alberi zone piuttosto difficili da raggiungere. Si potrà così contribuire alla rigenerazione della biodiversità delle foreste. I droni sono strumenti ideali per queste attività in quanto riescono a coprire rapidamente anche vaste aree e raggiungono anche le zone più impervie.

L’idea di avvalersi dei droni per la semina di alberi si sta diffondendo in un numero sempre maggiore di realtà. Ve ne abbiamo parlato anche in precedenti articoli, leggete per esempio “Il Carso sarà riforestato grazie ai droni”.

Droni per la semina di alberi: progetti a tutela del verde

Il progetto voluto da Woodland Trust sottolinea quanto l’utilizzo dei droni per la semina di alberi possa essere efficiente. I droni impiegati per questa attività possono infatti trasportare fino a 58 chilogrammi di semi. Sarà quindi possibile coprire vaste aree in tempi decisamente ridotti e, inoltre, raggiungere anche le zone più impervie. Si riscontra quindi anche una certa diminuzione dei costi per queste attività rispetto ai metodi più classici. Il genere di tratta di diffusione di semi di piante autoctone come la quercia comune, il frassino, il ciliegio selvatico e la betulla pelosa. Piante fondamentali per il ripristino delle foreste pluviali e per favorire la biodiversità delle foreste. Finalità importanti che mirano a preservare il nostro pianeta andando a contrastare con il fenomeno della deforestazione.

La strategia dell’utilizzo dei droni per la semina di alberi vuole sfruttare al massimo anche l’aspetto della rapidità di questi strumenti. L’obiettivo di Woodland Trust è di triplicare le aree di foresta pluviale nel sud-ovest dell’Inghilterra. L’ente intende anche agire sulla sensibilizzazione pubblica riguardo questi temi collaborando con altri enti di ricerca e con comunità locali. La tecnologia dei droni può venire in aiuto anche sotto l’aspetto più scientifico. Questi mezzi, infatti, possono raccogliere interessanti dati sulla salute delle piante, del suolo, sulle specie vegetali presenti e sulle condizioni climatiche. Tutto ciò è fondamentale per gli esperti che possono quindi pianificare interventi mirati per ottenere risultati ottimali in tempi ridotti.

Leggi anche queste notizie