Vigneti Valtellina: l’importante ruolo dei droni
Ottimi i risultati ottenuti dall’utilizzo dei droni nei meleti e nel vigneti della Valtellina nell’ambito di un progetto di sviluppo rurale.
Sono stati resi noti i risultati del progetto incentivato sull’idea di impiegare nuove tecnologie per migliorare l’efficienza delle coltivazioni e contrastare la diffusione di malattie delle piante. Il territorio valtellinese, per la sua conformazione morfologica, necessita sicuramente di strumenti all’avanguardia che possano rendere il lavoro degli agricoltori più agevole e semplice.
I droni possono infatti raggiungere con molta più rapidità zone particolarmente impervie che i classici mezzi su ruota o il personale addetto ai lavori raggiungerebbero con più difficoltà.
L’impiego dei droni nei vigneti della Valtellina è un ulteriore esempio di come questi progetti si stiano diffondendo sempre più. Vi abbiamo raccontato di altre iniziative similari in precedenti articoli, leggete anche “Drone per agricoltura usato nelle vigne”.
Droni al lavoro nei vigneti della Valtellina
Secondo i dati diffusi al termine del progetto di utilizzo dei droni agricoli nei vigneti della Valtellina, i risultati sono decisamente incoraggianti. Pare infatti che il tempo necessario per spargere sostanze contro tipiche malattie delle piante sia notevolmente ridotto.
Si parla di una riduzione di almeno cinque volte rispetto alla classica diffusione manuale tramite operatori specializzati. Tutto ciò porta anche ad un vantaggio economico per l’agricoltore. In più si trova risposta alla continua carenza di manodopera nel settore agricolo. In questo progetto i droni hanno avuto un ruolo fondamentale nella lotta alle nottue, insetti che possono essere decisamente dannosi per le viti. Leggete anche “Agricoltura con droni: un ricco mercato per DJI”.
Il progetto dell’utilizzo dei droni nei vigneti della Valtellina è stato possibile anche grazie al Servizio fitosanitario della Regione Lombardia. Inoltre a livello legislativo si è ottenuta la deroga ministeriale al divieto di diffusione di prodotti fitosanitari con droni. Purtroppo è proprio questo aspetto legislativo che spesso frena gli stessi agricoltori nell’impiego dei droni.
Ecco perché queste attività sperimentali hanno sempre più spesso anche l’obiettivo di dimostrare le potenzialità di queste attività con droni nella speranza che anche il legislatore possa intervenire a riguardo facilitandone la diffusione.