Bonifica mine inesplose: nuovo progetto con droniEsteri News 

Bonifica mine inesplose: nuovo progetto con droni

Tempo di lettura: 2 minuti

Un nuovo progetto basato sui droni mira ad effettuare le attività di bonifica delle mine inesplose in totale sicurezza.

Ideatrice è l’azienda finlandese Insta che ha brevettato il sistema Insta Safe EOD (Explosive Ordnance Disposal). L’obiettivo è proprio quello di avvalersi dei droni per rendere queste attività di sminamento più sicure e anche economicamente meno costose.

Quest’ultimo è un aspetto non da poco soprattutto nel caso di operazioni umanitarie. Il sistema si basa sull’utilizzo combinato di due droni allo scopo di completare queste operazioni in tempi rapidi. In più viene garantito che gli operatori si potranno trovare in posizioni remote rispetto a quelle da bonificare.

Molteplici sono i casi nei quali si è pensato ad utilizzare i droni per la bonifica delle mine inesplose, ve ne abbiamo parlato anche in precedenti articoli, leggete anche “Marina francese utilizza droni subacquei per cercare mine”.

Droni per la bonifica delle mine inesplose

Il metodo di Insta per la bonifica delle mine inesplose si basa sull’utilizzo combinato di due droni. Il primo trasporta la carica che bonificherà concretamente la mina. Il secondo, invece, farà esplodere gli ordigni da remoto ad una distanza di sicurezza. In questo modo il personale addetto ai lavori potrà restare ben lontano dalla zona pericolosa in cui si trova l’ordigno inesploso.

Se consideriamo che ad oggi si stimano circa 110 milioni di mine ancora attive in tutto il mondo è facile capire come sia particolarmente importante potersi avvalere di nuovi strumenti tecnologici per compiere questo genere di attività. Per restare in un tema di forte attualità, la sola Ucraina avrebbe il 30% di territorio con presenza di mine e altri esplosivi. Leggete “Drone con metal detector per trovare mine”.

Instad Safe EOD è un sistema per la bonifica delle mine inesplose che può essere facilmente adattabile a tutti i droni in commercio. I costi di realizzazione di questo sistema sono quindi decisamente contenuti rispetto alle funzionalità e ai vantaggi che riesce ad offrire.

In più il sistema è anche in grado di fornire una mappatura in tempo reale delle aree in cui sono presenti esplosivi da monitorare e bonificare. In questo modo si possono pianificare con molta più attenzione e sicurezza le operazioni di sminamento. Il tutto a vantaggio degli operatori ma anche della popolazione che vive in questi luoghi così critici che potranno quindi tornare ad essere sicuri in tempi decisamente più ragionevoli.

Leggi anche queste notizie