Come diventare pilota di drone spiegato da Enac
Come diventare pilota di drone spiegato da Enac grazie ad una circolare pubblicata sul sito ufficiale dell’ente lo scorso 27 dicembre.
Il Regolamento Europeo 2019/947 e le successive modificazioni, definisce i requisiti per il rilascio degli attestati di pilota UAS, da ora indicato come pilota, per le operazioni nelle categorie aperta e le competenze necessarie ad operare in categoria specifica. Per gli scopi della presente Nota Informativa si farà riferimento alla pubblicazione “Easy Access Rules for Unmanned Aircraft Systems (Regulation EU 2019/947 and Regulation EU 2019/945)”, scaricabile al seguente link: https://www.easa.europa.eu, semplicemente come “Easy Access Rules”.
Come diventare pilota di drone spiegato da Enac: gli scopi della nota informativa
Lo scopo della nota informativa intende fornire informazioni circa:
– Il rilascio degli attestati di pilota e le indicazioni delle competenze necessaria per le operazioni in categoria specifica;
– la conversione degli attestati nazionali I-APRA CRO, emessi fino al 30 dicembre 2020, in attestati EASA OPEN A2;
– Il riconoscimento di soggetti/organizzazioni, denominate Entità Riconosciute, per svolgere la funzione di sede di esame teorico, per il conseguimento dell’attestato di pilota, o di Centro di Addestramento Pratico per i piloti impegnati in operazioni in categoria specifica.
COMPETENZE RICHIESTE AI PILOTI PER LE OPERAZIONI IN CATEGORIA “APERTA” E “SPECIFICA”
La dimostrazione delle competenze richieste per la condotta di UAS è commisurata al livello di rischio delle operazioni condotte:
– per le operazioni in categoria aperta gli attestati di pilota sono rilasciati dall’ENAC;
– per le operazioni in categoria specifica le competenze richieste al pilota sono di tipo modulare e variano in funzione del tipo di operazioni e dello scenario operativo.
Per la conduzione di operazioni in sottocategoria OPEN A1/A3 è necessario possedere un attestato di “Prova di Completamento della Formazione ONLINE” rilasciato dall’ENAC. Le informazioni, e il materiale didattico, sono rinvenibili al link https://www.enac.gov.it/sicurezza-aerea/droni. L’esame è erogato in modalità online, l’utente deve registrarsi nell’area dedicata dei servizi web dell’ENAC e seguire le istruzioni. Leggete anche “Enac patentino drone: come ottenerlo”.
Per la sottocategoria OPEN A2 Per la conduzione delle operazioni in sottocategoria OPEN A2 è prevista l’emissione di un “Certificato di Competenza di Pilota Remoto” da parte dell’ENAC. L’esame per il suo conseguimento, verte sulle materie riportate nella “AMC1 UAS.OPEN.030(2)(c)”, e può essere sostenuto presso una sede di Entità riconosciuta (Leggete anche “Enac esame drone: le organizzazioni di addestramento”), di cui all’art. 8 della Nota informativa, esclusivamente dopo il completamento di un addestramento pratico autonomo da parte del candidato, da effettuare, nel rispetto di quanto richiesto dalla “AMC1 UAS.OPEN.030(2)(b)” e dalla “AMC2 UAS.OPEN.030(2)(b).
Per leggere la nota completa di Enac per come diventare pilota di drone cliccate il seguente link.