Rifiuti nelle acque raccolti dal droneNews 

Rifiuti nelle acque raccolti dal drone

Tempo di lettura: 2 minuti

Uno speciale drone marino si occuperà di raccogliere i rifiuti presenti nelle acque milanesi del Naviglio e della Darsena.

Si tratta del drone Pixie, un mezzo in grado di raccogliere bicchieri di plastica, bottiglie di vetro e molti altri materiali gettati nei corsi d’acqua. Il progetto avrà la durata di due anni e il mezzo si muoverà quotidianamente tra queste acque proprio per ripulirle il più possibile. Il suo lavoro sarà di supporto alle attività degli operatori del consorzio Est Ticino-Villoresi.

E’ un ruolo decisamente complicato considerando come la situazione dell’inquinamento di queste acque sia peggiorata negli ultimi anni. Molteplici sono gli oggetti che vi si possono ritrovare, comprese addirittura biciclette elettriche delle aziende di bike sharing.

Vi abbiamo già raccontato in altri articoli di come il drone Pixie sia stato utile in altre realtà per la raccolta di rifiuti nelle acque, leggete anche “Rifiuti di plastica: pulizia con droni Pixie Water”.

Pixie, il drone che raccoglie i rifiuti dalle acque

Il drone Pixie si comporta di fatto come un aspirapolvere raccogliendo molteplici rifiuti presenti nelle acque. Il mezzo è anche dotato di una particolare spugna in grado di assorbire i residui di olio o di carburante galleggianti. Insomma non soltanto carta o plastica, ma veramente una gran quantità di materiali nocivi potranno essere individuati e raccolti da questo drone marino.

L’obiettivo del progetto è sicuramente quello di liberare il Naviglio e la Darsena da questi materiali ma anche quello di sensibilizzare le persone verso una gestione più consapevole e rispettosa dell’ambiente che ci circonda. Cittadini, turisti ma anche aziende devono comprendere come l’inquinamento delle acque sia altamente pericoloso per il nostro pianeta. Leggete “Droni per rilevare rifiuti di plastica”.

Il lavoro di pulizia messo in atto da Pixie permetterà quindi di raccogliere un gran quantitativo di rifiuti. Gli addetti del consorzio Est Ticino-Villoresi si occuperanno dell’aspetto tecnico di raccolta, nonostante il ruolo del consorzio sia prettamente quello di gestire le attività di irrigazione. Sarà invece il Comune di Milano che si occuperà direttamente dello smaltimento dei materiali recuperati da Pixie.

Una collaborazione molto importante incentrata sulla necessità di rendere più pulite le acque milanesi del Naviglio e della Darsena.

 

Leggi anche queste notizie