Raccolto di mele salvato in Giappone grazie a un drone
In una zona rurale del Giappone devastata dalle piogge il raccolto di mele è stato salvato grazie all’intervento di un drone. Parliamo nello specifico del drone DJI Flycart 30 che ha permesso di trasportare i frutti ormai maturi nonostante le piogge abbiano reso impraticabili le strade. Infatti una serie di forti piogge si sono abbattute sulla prefettura di Ishikawa isolando quasi completamente i campi coltivati del produttore di mele Tanbo Orchard. Frane, alberi caduti e strade impraticabili hanno reso impossibili le classiche operazioni di raccolta dei frutti ormai maturi. Ecco quindi che l’azienda di logistica con droni KDDI ha proposto l’intervento del suo drone per trasferire i frutti in un porto vicino. Le operazioni di trasporto si sono svolte con successo, permettendo di salvare il lavoro dell’agricoltore.
L’utilizzo del drone DJI Flycart 30 per trasportare il raccolto di mele minacciato dal maltempo ha sottolineato ancora una volta quanto questi strumenti possano essere utili in agricoltura. Vi abbiamo raccontato di altri progetti a riguardo, leggete anche “Droni per il trasporto di mele in India”.
Drone trasporta un intero raccolto di mele
Il drone DJI Flycart 30 è stato perfetto per il trasporto del raccolto di mele di Tanbo Orchard che si aggirava sui 400 chilogrammi di frutti. Il drone ha messo in salvo i prodotti raggiungendo il vicino porto che dista all’incirca 1,2 chilometri in soli 2 minuti di volo, contro i 40 a piedi. In soli due giorni, con circa 20 viaggi, l’intero raccolto è arrivato sano e salvo al porto. La capacità di carico del drone è stata infatti sfruttata pienamente, trasportando circa 40 chilogrammi di mele per ogni volo. Il velivolo, inoltre, è in grado di operare a temperature che vanno da -20° a 45° C e con venti fino a 12 m/s. Le batterie auto riscaldanti garantiscono la possibilità di operare tranquillamente anche a basse temperature. Si tratta quindi di un drone ideale per attività di trasporto in situazioni estreme e di difficile gestione.
Nonostante le forti piogge e la situazione disastrosa delle vie di comunicazione, il DJI Flycart 30 ha salvato il raccolto di mele. Tanbo Masahiro di Tanbo Orchard ha dichiarato la sua estrema soddisfazione per l’operato dell’azienda KDDI sottolineando come il lavoro agricolo possa spesso essere in pericolo proprio a causa di situazioni meteorologiche estreme. Poter contare sulla nuova tecnologia è quindi sicuramente un grande vantaggio. Alcune realtà hanno infatti sperimentato altri interventi dei droni nelle attività di raccolta di frutta. L’obiettivo è ovviamente quello di semplificare le attività di questo settore così antico e renderle più accattivanti anche per le nuove generazioni. I droni possono inoltre analizzare lo stato di salute delle piante permettendo la pianificazione di interventi mirati alla riqualificazione di colture in difficoltà.